Archive for the ‘Poesia’ Category

L’ANNUARIO DI POESIA – Antologia 1994-2012, a cura di Gabriele TANDA. Presentazione.

ANTOLOGIA ANNUARIO DI POESIA PRESENTAZIONE 17.3.2023

Ciao Casimiro…,

CASIMIRO MASTINO

…voglio ricordarti così, con queste due poesie di Ata Issa Khasaf da te tradotte dall’inglese e pubblicate nel bel libro di cui mi facesti dono, due anni fa.

Non dimenticherò la tua umanità, la tua simpatia, la tua spiritualità ed eticità profonda, la tua curiosità e sensibilità per i problemi sociali e politici, il tuo impegno professionale come avvocato e come scrittore, ben ricordando il tuo romanzo Il sole della giustizia,

Così le nostre strade si sono incrociate, più volte.

E ora, parafrasando i versi che seguono, la tua anima che vola, ma lascia traccia, nei sentieri da te seguiti.

Continua a leggere

Luca PIZZOLITTO. Crocevia dei cammini. Nota di Giovanni Nuscis

LUCA PIZZOLITTO. Crocevia dei cammini

 In quest’ultimo libro di poesie di Luca Pizzolitto, Crocevia dei cammini si nota subito il ricorrere di alcune parole: lontananza e dolore, in particolare, ma anche esilio, silenzio, cenere, Dio, fede. In poesia, più che negli altri generi letterari, le parole, soprattutto se ripetute, aprono a mondi e a interpretazioni che possono avvicinare all’essenza dell’opera, e che non vanno pertanto trascurate; pur nei confini fluidi che rendono i versi creature delicate, sfaccettate, polisemiche. A differenza della narrativa, con riferimento al concetto di esattezza definito da Calvino nelle sue Lezioni americane Continua a leggere

INSULARITA’: DA SVANTAGGIO PER POCHI A RISORSA PER TUTTI. LA PARADOSSALE SITUAZIONE DEI TRASPORTI IN SARDEGNA E NELLE ISOLE

aeroporto alghero

 

La situazione dei trasporti aerei, navali e ferroviari in Sardegna è drammatica, a danno della popolazione residente e in particolare di quella del nord dell’Isola. La situazione più grave riguarda l’impiego dei mezzi aerei, per la riduzione delle corse giornaliere e l’aumento delle tariffe, ormai economicamente insostenibili per la maggior parte delle persone; mortificando così la libertà di circolazione, il diritto allo studio e alla formazione, al lavoro, soprattutto nei settori del turismo e del commercio, generando ulteriore recessione e impoverimento rispetto alla realtà nazionale. Molti residenti hanno perduto persino la speranza di trovare voli aerei, a costi accettabili, rinunciando così a muoversi. L’aeroporto di Alghero, passata la stagione estiva, è sempre più un luogo desolante, con scarsissimi voli e pochi viaggiatori. Continua a leggere

Il grande tempo è ora. Alcune poesie pubblicate sul sito “bottega portosepolto” a cura di Luca Pizzolitto.

giovanni-nuscis.-il-grande-tempo-e-ora

Ringrazio Luca Pizzolitto e la redazione

di bottega portosepolto 

per aver ospitato alcune mie poesie.

 

Massimiliano DAMAGGIO, Io scrivo nella tua lingua. Nota di Giovanni Nuscis

DAMAGGIO MASSIMILIANO. IO SCRIVO NELLA TUA LINGUA

Massimiliano DAMAGGIO

Io scrivo nella tua lingua

Poesie – Testo greco a fronte, traduzione di Giorgia Karvunaki

Editrice ZONA

Collana Rossocorpolingua

Nota critica di Mia Lacomte

Rielaborare la propria infanzia, il proprio vissuto è ciò che tutti, in varia misura e modo, proviamo a fare. Talvolta edulcorando ricordi per nulla sereni e gioiosi, e viceversa. Continua a leggere

Mauro GERMANI, Tra tempo e tempo. Nota di lettura

MAURO GERMANI. TRA TEMPO E TEMPO

Di questo nuovo, bellissimo libro di Mauro Germani, poeta, critico e studioso, leggiamo sulla quarta di copertina: “Pagine di un diario spirituale e intellettuale nelle quali l’autore, in una prosa coinvolgente ed evocativa, a tratti visionaria, ci offre un bilancio della propria esistenza mediante memorie personali, confessioni, moti dell’anima e riflessioni sul senso della letteratura, della morte, del sacro e del mistero (…). Continua a leggere

IL GRANDE TEMPO, VIDEOPOESIA REALIZZATA DALL’ARTISTA GIUSEPPE JOH CAPOZZOLO IN OCCASIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA SAN DOMENICHINO EDIZ. 2022

Angelo Mundula, L’Isola che resta. Intervento pubblicato sulla rivista Metaphorica (Semestrale di Poesia – Anno I, n. 1, gennaio – giugno /2022)

E’ uscito sulla rivista Metaphorica, Profili della memoria (Semestrale di Poesia – Anno I, numero 1, gennaio – giugno 2022) un mio intervento su Angelo Mundula.

Gottfried BENN, da Poesie statiche

Gottfried-Benn

QUATERNARIO

I.

I mondi si imbevono e bevono

ebbrezza per nuovo spazio

e i quaternari sprofondano

il sogno tolemaico.

Rovine, roghi, disfatte –

in tossiche sfere, fredda,

qualche anima stigia,

sola, sublime, antica. Continua a leggere