Archive for dicembre 2008

Buon 2009!

la terra vista dalla luna

FINE DEL ‘68

Ho contemplato dalla luna, o quasi,
il modesto pianeta che contiene
filosofia, teologia, politica,
pornografia, letteratura, scienze
palesi o arcane. Dentro c’è anche l’uomo,
ed io tra questi. E tutto è molto strano.

Tra poche ore sarà notte e l’anno
finirà tra esplosioni di spumanti
e di petardi. Forse di bombe o peggio,
ma non qui dove sto. Se uno muore
non importa a nessuno purché sia
sconosciuto e lontano.


Eugenio Montale (da Satura)

Buon 2009!

la terra vista dalla luna

 

 

 

 

 

FINE DEL ‘68

Ho contemplato dalla luna, o quasi,
il modesto pianeta che contiene
filosofia, teologia, politica,
pornografia, letteratura, scienze
palesi o arcane. Dentro c’è anche l’uomo,
ed io tra questi. E tutto è molto strano.

Tra poche ore sarà notte e l’anno
finirà tra esplosioni di spumanti
e di petardi. Forse di bombe o peggio,
ma non qui dove sto. Se uno muore
non importa a nessuno purché sia
sconosciuto e lontano.

 
Eugenio Montale (da Satura)

Michele RANCHETTI “POESIE SCELTE edite e inedite”

michele ranchetti

 

Il testimone si confronta
solo col testimone e acquista
nel trasmettere un senso.
Non è una verità ma un lascito
ciò che da mano a mano
percorre l’esistente.
Nel dare si compone
il tempo delle mani.
*
Curo, come vedi, un giardino
piccolo, su misura
del bambino che in me
vive da adulto: figura
del mio premio terrestre.
Alberi senza rami, recisi
dal gelo dell’eterno, frutti
su tronchi inesistenti
uccisi dai silenzi.
Terra senza colore, lutti
aridi, spoglie, muore.
*
La linea della vita della mano s’arresta
a una croce: dirotta, poi, dentro il palmo
ad incontrare segni più leggeri di ferite
malattie morti stravaganze, precipita
in un solco più fondo sino alla più certa
fine vicino al polso e nel tragitto
crepe di dolori, fitte sofferenze, tagli
(amori collinari dentro l’ombra)
delle alture lunari delle dita.
*
I)
Ora, sono i dolenti a morire: i testimoni.
Io, solo tra un morto e me, in infinita
distanza dalla vita.
II)
I luoghi santi da percorrere ancora
ma prima del silenzio nell’itinerario
della mente incrociata da diverse
fedi secondo il secolo.
III)
Tra il silenzio imminente e la parola
che trema per la mia voce si distinguono
voci diverse dalla mia secondo il tempo
che le incrocia e le abbatte come forme
prive di senso.
IV)
Scendi a trovarci come se fossimo
io e tua madre il giardino
della tua infanzia e noi vecchi il sorriso
nella desolata tragedia del tuo vivere
senza un incanto, fissa nell’assenza
d’aria e di luce nel presente
inorridito dal brivido di morte
di ogni cosa vivente contro di te
che ne rimani illesa.
V)
Quanto, diceva mio padre, mi dovrete
rimpiangere, quando sarò morto.
Non è stato così, ma è stata
una corsa a raggiungerlo
tra mio fratello e me,
e lui l’ha vinta. Ancora
io gli serbo rancore.
VI)
Un morto mi è
caduto addosso, io volevo
che andasse altrove
dove già era
ma via da me… Anzi volevo
stare solo con lui
ma senza la sua morte.
VII)
All’aprirsi del giorno non sai
se la luce più ti riguarda: i fatti
sono morti nel sonno: accadere
vivo non sei più presente.

*

Michele RANCHETTI
POESIE SCELTE edite e inedite
Anterem Edizioni, 2008
Saggio di Marco Pacioni

*


Altre poesie e saggio di Marco Pacioni  su Rebstein

Recensione di Alessandro Zaccuri su LPELS

Altre poesie di Michele Ranchetti su LPELS

BUONE FESTE!

Ritorni a poco a poco al maggio

lontano che annulla i seguenti.

Sei rimasto piccolo, le ossa dolci

a resistere a comandi impazziti.

Il lieve sforbiciare dei giorni

sui ciuffi del granturco 

sulle ali rosse dei papaveri.

Le cetonie cadute a pancia in su

portate via dalle formiche in processione.

Sempre più piccolo  

nei Natali giunti dopo

quel primo

che non sai ricordare

in bilico tra il nulla ed il respiro.

 

gn

"Del dialetto siciliano” di Marco SCALABRINO”

sanscrito1

La concezione del dialetto quale codice dei parlanti di un ristretto consesso sociale, un codice chiuso, non contaminato e/o contaminabile, un codice sinonimo di sottocultura, è tuttora diffusa. Concezione fondata sul luogo comune, sul pregiudizio, sulla sconoscenza di quanto invece c’era – c’è – di bello, di prezioso, di antico nel nostro dialetto.
E allora, perché il Dialetto? E si può – si deve – scegliere fra l’uno, il Dialetto, o l’altro idioma, l’Italiano? E in relazione a che? All’argomento, al destinatario, al caso …? E dulcis in fundo, zumando sulla specificità che più da vicino ci coinvolge, l’annosa questione: il Siciliano è Dialetto o Lingua?
Nessuno di noi ritengo si accosterebbe mai al Francese, all’Inglese, al Tedesco … senza conoscerne l’ortografia, la morfologia, la sintassi, la semantica … E dunque perché farlo col Siciliano?
Non credo basti essere nati – e cresciuti – nell’Isola per scrivere il Siciliano! Noi tutti ne siamo sì, in virtù di ciò, naturaliter, dei parlanti. Per acquisire l’altra qualità, la qualità che ci qualifichi scriventi, occorre un praticantato, occorre un impegno diuturno volto all’apprendimento delle opere degli Autori siciliani e dei saggi inerenti agli stessi e al Dialetto, occorre la frequentazione di un preliminare, diligente esercizio di scrittura.
In definitiva, bisogna amare, studiare, votarsi toto corde al Siciliano.
All’interrogativo “il Siciliano è Dialetto o Lingua?” reputo opportuno abbinare – al fine di approfondire – quell’altro che viene posto, sovente, da taluni: “non esistendo un Siciliano nel quale scrivere ha senso dannarsi sulla corretta trascrizione delle parole?”
Affrontiamo complessivamente le due domande, tramite le autorevoli valutazioni di Mario Sansone e di Salvatore Camilleri:
1) dal punto di vista glottologico ed espressivo non c’è alcuna differenza essendo la lingua letteraria un dialetto assurto a dignità nazionale e ad un ufficio unitario per complesse ragioni storiche;
2) il Siciliano, con la poesia alla corte di Federico II, è stato determinante per la nascita della poesia italiana;
3) il Siciliano è stato strumento letterario di poesia e di prosa: nella seconda metà del sec. XV diede vita alle Ottave o Canzuni, nel sec. XVIII a un autentico poeta come Giovanni Meli e nel XIX secolo a Nino Martoglio, ad Alessio Di Giovanni, al Premio Nobel Luigi Pirandello.
Riportiamo oltre a ciò l’avviso di Guido Barbina: “Tralasciamo, perché puramente accademico e fuorviante, il pretestuoso problema della differenziazione fra lingua e dialetto”, e un passo tratto dal pezzo LE LINGUE MINORITARIE PARLATE NEL TERRITORIO DELLO STATO ITALIANO di Roberto Bolognesi. Bolognesi asserisce: “Tecnicamente i termini lingua e dialetto sono interscambiabili … il loro uso non implica nessuna precisa distinzione genetica e/o gerarchica. Tutti i cosiddetti dialetti italiani sono lingue distinte e non dialetti dell’Italiano”.
“Il dialetto – assevera Salvatore Riolo – non è una corruzione né una degenerazione della lingua e non potrebbe mai esserlo, perché i dialetti non sono dialetti dell’italiano, non derivano cioè da esso ma dal latino e soltanto di questo potrebbero eventualmente essere considerati corruzione”.
Ulteriori considerazioni (appena ricordando peraltro che nella Sicilia del Cinquecento operavano già due Università: quella di Catania e quella di Messina, nonché la proposta del 1543, del siracusano Claudio Mario Arezzo, di istituire il siciliano come lingua nazionale) potrebbero passare attraverso la presenza di Vocabolari, di testi di Ortografia, di Grammatica, di Critica, eccetera.

Questa incursione nel passato ci porge il destro per dei brevi cenni di etimologia.
Se oggi io inframmezzassi il mio intervento con termini quali: LIPPU, OGGIALLANNU, TABBUTU, RACINA, TRUPPICARI, SPARAGNARI, nessuno di noi – credo – si allarmerebbe, si lamenterebbe di non comprendere, si riterrebbe escluso. Tutti, piuttosto, troveremmo palese conferma a una nostra sensazione che uno studio del Centro Ethnologue di Dallas ha compiutamente così fissato: “Il Siciliano è differente dall’Italiano standard in modo abbastanza sufficiente per essere considerato una lingua separata; è inoltre una lingua ancora molto utilizzata e si può parlare di parlanti bilingui” in Siciliano e in Italiano standard.
Quelli, LIPPU, OGGIALLANNU, TABBUTU, RACINA, TRUPPICARI, SPARAGNARI, sono termini che adoperiamo con naturalezza, con proprietà di significato, sono parole con le quali assolviamo egregiamente l’esigenza sociale della comunicazione. Ma la cosa più rilevante ai nostri fini è che tali, ed altri lemmi, fanno parte, a pieno titolo, del nostro odierno parlare, sono pregni di attualità.
Ciò detto non ci rendiamo forse conto, perché magari mai ci siamo interrogati in tal senso, che sono antichi di secoli quando addirittura non di millenni.
Il Siciliano, le cui radici diciamo così ufficiali affondano nel lontano 424 a. C. con la virtuale costituzione ad opera di Ermocrate della nazione siciliana, “Noi non siamo né Joni né Dori, ma Siculi”, è dunque un organismo vivo, palpitante. Un organismo capace di resistere alle influenze delle disparate altre culture con le quali si è “incontrato”, capace di acquisire da ognuna di esse quanto di volta in volta più utile al suo arricchimento e di stratificare tali conquiste sulle proprie, originarie fondamenta.
Ecco, si avvicendano nel tempo il greco-siculo, il latino-siculo, l’arabo-siculo, il franco-siculo, l’ispano-siculo, ma sostanzialmente sempre una lingua, una sola: il Siciliano.
Ricordando per inciso che l’etimologia è la scienza che studia l’origine e la derivazione delle parole di una lingua, ci chiediamo: “Quali sono le origini del Siciliano?”
La risposta, in parte, è insita già nella premessa appena fatta, ma il quesito necessita comunque di una trattazione, impone una ancorché succinta esposizione.
Lucio Apuleio, scrittore siciliano del II secolo d.C., asseriva che i Siciliani parlavano tre lingue: il Greco, il Punico e il Latino. Ma da allora, e fino al XIX secolo, ne sono passati di “ospiti”!
Veniamo pertanto a rievocare le frequentazioni del Siciliano servendoci di alcuni esempi.

DAL GRECO, VIII secolo a.C.:
Bastaz – Vastasu; Kerasos – Cirasa; Babazein – Babbiari; Lipos – Lippu; Baukalis – Bucali; Keiro – Carusu; Rastra – Grasta; Bubulios – Bummulu; Apestiein – Pistiari.
E in aggiunta: Naca, Cannata, Taddarita, Ammatula …

DAL LATINO, III secolo a.C.:
Muscarium – Muscaloru; Crassus – Grasciu; Hodie est annus – Oggiallannu; Ante oram – Antura; et cetera et cetera.

DALL’ARABO, 827 d.C.:
Zbib – Zibibbu; Qafiz – Cafisu; Suq – Zuccu; Tabut – Tabbutu; Qashatah – Cassata; Saut – Zotta; Giâbiah – Gebbia; Babaluci – Babbaluci; Giulgiulan – Giuggiulena; Sciarrah – Sciarra.
E poi: Lemmu, Funnacu, Giarra, Margiu, Zagara, Burnia, Zimmili …
Una curiosità: l’Etna è chiamato Mungibeddu, voce che assomma la radice latina di mons (monte) e quella araba di gebel (bello).

DALLA RADICE FRANCESE, in conseguenza della dominazione normanna e angioina, tra il 1060 e il 1282: Ache – Accia; Mucer – Ammucciuni; Boucherie – Vucciria; Couturie – Custureri; Trousser – Truscia; Raisin – Racina. E: Giugnettu, Accattari, Avanteri …

DALLO SPAGNOLO, che praticammo quasi ininterrottamente per cinque secoli dal 1412 al 1860: Abocar – Abbuccari; Lastima – Lastima; Encertar – Nzirtari; Scopeta – Scupetta; Esgarrar – Sgarrari; Alcanzar – Accanzari; Tropezar – Truppicari. E quindi: Muschitta, Sarciri, Picata, Ammurrari …

DAL TEDESCO, tra il 1720 e il 1734 quando la Sicilia venne assegnata dagli Spagnoli all’impero austriaco: Hallabardier – Laparderi; Rank – Arrancari; Sparen – Sparagnari; Wastel – Guastedda; Nichts – Nixi.

E, per accuratezza di informazione e con la puntualizzazione dello stesso autore: “questo mio articolo vuole essere un invito a chiunque ha nel cuore la nostra Isola, per discutere sulla nostra lingua e collaborare con unità d’intenti perché essa venga riconosciuta de jure”, annotiamo altresì l’ipotesi di Giovanni Ragusa: “I Siculi erano un popolo indo-europeo. Dall’India essi vennero verso l’Europa e quelli che giunsero nella nostra Isola, guidati da Siculo, furono chiamati Siculi. La loro lingua pertanto doveva essere, se non la sanscrita, una che certamente ne derivava. Alcuni vocaboli: il nostro pùtra (puledro) nel sanscrito è pùtra che vuol dire figlio; il nostro màtri non deriva dal latino mater, ma dal sanscrito màtr; il nostro bària (balia) nel sanscrito è bhâryâ e vuol dire moglie, e Murika chiamavasi la sicula Modica.” E prosegue: “I Siculi, sottomessi dai Greci, furono costretti per necessità a far proprio il lessico dei dominatori, ma lo espressero con la fonetica che era ad essi congenita. Ciò avviene anche a noi che, dovendo parlare l’italiano, lo esprimiamo (foneticamente e sintatticamente) come ci è naturale; e ciò fa sì che veniamo riconosciuti “siciliani” in ogni luogo e da tutti. Sappiamo che la nostra lingua ha, come il sanscrito e le lingue semitiche che ne sono derivate, soltanto vocali a, i, u. Sappiamo che la lingua siciliana rifiuta in modo assoluto la e e la o atone. Sappiamo anche che ha suoni cacuminali non esistenti nel latino (ggh, dd, tr, str, sdr) e che si esprime con regole diverse da quelle delle lingue latina e italiana. Di essa non dobbiamo vergognarci, perché non ci rivela, come dicono i concittadini del Nord Italia, terroni, ma gente di antica e nobile civiltà.”

Non possiamo chiudere il capitolo delle influenze senza fare una ulteriore brevissima allusione. Tra il secolo XI e il secolo XIII, schiere di militari, di cavalieri, di fanti, con a seguito le famiglie, dal Monferrato e dalla Gallia Cisalpina calarono in Sicilia. Le popolazioni delle località, tra le quali Piazza Armerina, Aidone, Nicosia, San Fratello, Sperlinga e Novara di Sicilia, ove costoro si stabilirono, mantengono tuttora nella loro parlata le connotazioni fonetiche, morfologiche e lessicali ben distinte da quelle del Siciliano, che hanno determinato il c.d. GALLO-ITALICO.

Ci siamo ovviamente limitati a pochi condivisi casi, ma le relazioni sono innumerevoli quante le parole stesse del dialetto siciliano e di certo ognuno di voi potrebbe immediatamente suggerire chissà quanti e quali altri vocaboli o locuzioni.

Alla luce di quanto esposto, ritengo si possano sciogliere, entrambi positivamente, i quesiti che ci siamo posti e affermare:
A) il Siciliano può essere considerato, se proprio vogliamo impuntarci su questo termine, alla stregua di una Lingua; l’appellarlo però Dialetto nulla gli sottrae e niente affatto lo diminuisce –
B) ha senso, per chi vuol dare dignità al proprio dettato e a se stesso, perseguire la corretta trascrizione del Siciliano.
Rebus sic stantibus: “Perché il Siciliano? E quando?”
La questione, in realtà, è ben altra! La scelta del sistema di comunicazione non è, infatti, abito soggetto alla moda, al fine, all’ambiente. La scelta è dettata a priori: il “sentire siciliano”. Il che significa, ci soccorre daccapo Salvatore Camilleri, “esprimersi con forme, con spirito, con immagini profondamente siciliani e non già con scialbe traduzioni dall’Italiano”, significa “liberarsi dal preconcetto che il dialetto debba solamente rivolgersi alle piccole cose, al folclore, al ricordo”, giacché “il dialetto può esprimere tutte le complesse realtà: la storia, la filosofia, la sociologia, tutte le scienze, non in quanto tali ma come patrimonio culturale che chi scrive consuma nell’atto della creazione.”
E perciò quale Siciliano? Quello di Catania o quello di Palermo? Quello di Siracusa o quello di Trapani? E perché non tutti assieme, il prodotto di tutti essi? L’Agrigentino, l’Ennese, il Messinese, il Nisseno, il Ragusano non sono pure essi Siciliano?

“Dispacci dal fronte: G8 2001. Fare un golpe e farla franca & Appello Fini-Travaglio”

silvio

 Dal blog La Poesia e lo spirito, ringraziando Francesco Sasso, autore del post.

[Dispaccio dal fronte #1: oggi, sabato 13 dicembre, è in edicola G8 2001. Fare un golpe e farla franca, film inchiesta di Enrico Deaglio e Beppe Cremagnani. Il dvd è in vendita con l’Unità a 5,00 euro in più.  f.s.]

Dispaccio dal fronte#2: Appello Fini-Travaglio

di Massimo Fini e Marco Travaglio

Con l’annuncio di Silvio Berlusconi di voler cambiare la Costituzione a colpi di maggioranza si è giunti al culmine di un’escalation, iniziata tre lustri fa, che porta dritto e di filato a una dittatura di un solo uomo che farebbe invidia a un generale birmano.

Da un punto di vista formale la cosa è legittima. La nostra Carta prevede, all’articolo 138, i meccanismi per modificare le norme costituzionali. Ma farlo a colpi di maggioranza lede i fondamenti stessi della liberal-democrazia che è un sistema nato per tutelare innanzitutto le minoranze (la maggioranza si tutela già da sola) e che, come ricordava Stuart Mill, uno dei padri nobili di questo sistema, deve porre dei limiti al consenso popolare. Altrimenti col potere assoluto del consenso popolare si potrebbe decidere, legittimamente dal punto di vista formale, che tutti quelli che si chiamano Bianchi vanno fucilati. Ma la Costituzione non ha abolito la pena di morte? Che importa? Si cambia la Costituzione. Col consenso popolare. Elementare Watson. Senza contare che a noi la Costituzione del 1948 va bene così, e non si vede un solo motivo per stravolgerla (altra cosa è qualche ritocco sporadico per aggiornarla).

Com’è possibile che in una democrazia si sia giunti a questo punto? Non fermando Berlusconi sul bagnasciuga, permettendogli, passo dopo passo, illiberalità e illegalità sempre più gravi. Prima il duopolio Rai-Fininvest (poi Mediaset) che è il contrario di un assetto liberal-liberista perché ammazza la concorrenza e in un settore, quello dei media televisivi, che è uno dei gangli vitali di ogni moderna liberaldemocrazia. Poi un colossale conflitto di interessi che si espande dal comparto televisivo a quello editoriale, immobiliare, finanziario, assicurativo e arriva fino al calcio. Quindi le leggi “ad personas”, per salvare gli amici dalle inchieste giudiziarie, “ad personam” per salvare se stesso, il “lodo Alfano”, che ledono un altro dei capisaldi della liberaldemocrazia: l’uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge. Infine una capillare, costante e devastante campagna di delegittimazione della Magistratura non solo per metterle la mordacchia (che è uno degli obbiettivi, ma non l’unico e nemmeno il principale della cosiddetta riforma costituzionale), ma per instaurare un regime a doppio diritto: impunità sostanziale per “lorsignori”, “tolleranza zero”, senza garanzia alcuna, per i reati di strada, che sono quelli commessi dai poveracci.

Presidente del Consiglio, padrone assoluto del Parlamento e di quei fantocci che sono i presidenti delle due Camere, padrone assoluto del centro-destra, se si eccettua, forse, la Lega, padrone di tre quarti del sistema televisivo, con un Capo dello Stato che assomiglia molto a un Re travicello, Silvio Berlusconi è ormai il padrone assoluto del Paese e si sente, ed è, autorizzato a tutto. Recentemente ha avuto la protervia di accusare le reti televisive nazionali, che pur controlla nella stragrande maggioranza (ieri, in presenza del suo inquietante annuncio, si sono occupate soprattutto della neve), di “insultarlo”, di “denigrarlo”, di essere “disfattiste” (bruttissima parola di fascistica memoria), di parlare troppo della crisi economica e quasi quasi di esserne la causa (mentre lui, il genio dell’economia, non si era accorto, nemmeno dopo il crollo dei “subprime” americani, dell’enorme bolla speculativa in circolazione).

Poi, non contento, ha intimidito i direttori della Stampa e del Corriere (il quale ultimo peraltro se lo merita perché ha quasi sempre avvallato, con troppi silenzi e qualche adesione, tutte le illegalità del berlusconismo) affermando che devono “cambiare mestiere”.

Questa escalation berlusconiana ci spiega la genesi del fascismo. Che si affermò non in forza dei fascisti ma per l’opportunismo, la viltà, la complicità (o semplicemente per non aver capito quanto stava succedendo) di tutti coloro che, senza essere fascisti, si adeguarono.

Ma sarebbe ingeneroso paragonare il berlusconismo al fascismo. Ingeneroso per il fascismo. Che aveva perlomeno in testa un’idea, per quanto tragica, di Stato e di Nazione. Mentre nella testa di Berlusconi c’è solo il suo comico e tragico superego, frammisto ai suoi loschi interessi di bottega.

Una democrazia che non rispetta i suoi presupposti non è più una democrazia. Una democrazia che non rispetta le sue regole fondamentali non può essere rispettata. A questo punto, perché mai un cittadino comune dovrebbe rispettarla, anziché mettersi “alla pari” col Presidente del Consiglio? “A brigante, brigante e mezzo” diceva Sandro Pertini quando lottava contro il totalitarismo. O per finirla in modo più colto: “Se tutto è assurdo”, grida Ivan Karamazov “tutto è permesso”.

Massimo Fini
Marco Travaglio

Fonte: Voglioscendere

AMBIENTE

alberi innevati

 

RASOTERRA. “Il nuovo terrorismo? La crisi. Ovvero la paura in dosi massicce.”

di Davide Sapienza

“Dispacci dal fronte: G8 2001. Fare un golpe e farla franca & Appello Fini-Travaglio”

silvio

 

 

 Dal blog La Poesia e lo spirito, ringraziando Francesco Sasso, autore del post.

 

 

 

 

 

 

 

[Dispaccio dal fronte #1: oggi, sabato 13 dicembre, è in edicola G8 2001. Fare un golpe e farla franca, film inchiesta di Enrico Deaglio e Beppe Cremagnani. Il dvd è in vendita con l’Unità a 5,00 euro in più.  f.s.]

Dispaccio dal fronte#2: Appello Fini-Travaglio

di Massimo Fini e Marco Travaglio

Con l’annuncio di Silvio Berlusconi di voler cambiare la Costituzione a colpi di maggioranza si è giunti al culmine di un’escalation, iniziata tre lustri fa, che porta dritto e di filato a una dittatura di un solo uomo che farebbe invidia a un generale birmano.

Da un punto di vista formale la cosa è legittima. La nostra Carta prevede, all’articolo 138, i meccanismi per modificare le norme costituzionali. Ma farlo a colpi di maggioranza lede i fondamenti stessi della liberal-democrazia che è un sistema nato per tutelare innanzitutto le minoranze (la maggioranza si tutela già da sola) e che, come ricordava Stuart Mill, uno dei padri nobili di questo sistema, deve porre dei limiti al consenso popolare. Altrimenti col potere assoluto del consenso popolare si potrebbe decidere, legittimamente dal punto di vista formale, che tutti quelli che si chiamano Bianchi vanno fucilati. Ma la Costituzione non ha abolito la pena di morte? Che importa? Si cambia la Costituzione. Col consenso popolare. Elementare Watson. Senza contare che a noi la Costituzione del 1948 va bene così, e non si vede un solo motivo per stravolgerla (altra cosa è qualche ritocco sporadico per aggiornarla).
 
Com’è possibile che in una democrazia si sia giunti a questo punto? Non fermando Berlusconi sul bagnasciuga, permettendogli, passo dopo passo, illiberalità e illegalità sempre più gravi. Prima il duopolio Rai-Fininvest (poi Mediaset) che è il contrario di un assetto liberal-liberista perché ammazza la concorrenza e in un settore, quello dei media televisivi, che è uno dei gangli vitali di ogni moderna liberaldemocrazia. Poi un colossale conflitto di interessi che si espande dal comparto televisivo a quello editoriale, immobiliare, finanziario, assicurativo e arriva fino al calcio. Quindi le leggi “ad personas”, per salvare gli amici dalle inchieste giudiziarie, “ad personam” per salvare se stesso, il “lodo Alfano”, che ledono un altro dei capisaldi della liberaldemocrazia: l’uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge. Infine una capillare, costante e devastante campagna di delegittimazione della Magistratura non solo per metterle la mordacchia (che è uno degli obbiettivi, ma non l’unico e nemmeno il principale della cosiddetta riforma costituzionale), ma per instaurare un regime a doppio diritto: impunità sostanziale per “lorsignori”, “tolleranza zero”, senza garanzia alcuna, per i reati di strada, che sono quelli commessi dai poveracci.

Presidente del Consiglio, padrone assoluto del Parlamento e di quei fantocci che sono i presidenti delle due Camere, padrone assoluto del centro-destra, se si eccettua, forse, la Lega, padrone di tre quarti del sistema televisivo, con un Capo dello Stato che assomiglia molto a un Re travicello, Silvio Berlusconi è ormai il padrone assoluto del Paese e si sente, ed è, autorizzato a tutto. Recentemente ha avuto la protervia di accusare le reti televisive nazionali, che pur controlla nella stragrande maggioranza (ieri, in presenza del suo inquietante annuncio, si sono occupate soprattutto della neve), di “insultarlo”, di “denigrarlo”, di essere “disfattiste” (bruttissima parola di fascistica memoria), di parlare troppo della crisi economica e quasi quasi di esserne la causa (mentre lui, il genio dell’economia, non si era accorto, nemmeno dopo il crollo dei “subprime” americani, dell’enorme bolla speculativa in circolazione).

Poi, non contento, ha intimidito i direttori della Stampa e del Corriere (il quale ultimo peraltro se lo merita perché ha quasi sempre avvallato, con troppi silenzi e qualche adesione, tutte le illegalità del berlusconismo) affermando che devono “cambiare mestiere”.

Questa escalation berlusconiana ci spiega la genesi del fascismo. Che si affermò non in forza dei fascisti ma per l’opportunismo, la viltà, la complicità (o semplicemente per non aver capito quanto stava succedendo) di tutti coloro che, senza essere fascisti, si adeguarono.

Ma sarebbe ingeneroso paragonare il berlusconismo al fascismo. Ingeneroso per il fascismo. Che aveva perlomeno in testa un’idea, per quanto tragica, di Stato e di Nazione. Mentre nella testa di Berlusconi c’è solo il suo comico e tragico superego, frammisto ai suoi loschi interessi di bottega.

Una democrazia che non rispetta i suoi presupposti non è più una democrazia. Una democrazia che non rispetta le sue regole fondamentali non può essere rispettata. A questo punto, perché mai un cittadino comune dovrebbe rispettarla, anziché mettersi “alla pari” col Presidente del Consiglio? “A brigante, brigante e mezzo” diceva Sandro Pertini quando lottava contro il totalitarismo. O per finirla in modo più colto: “Se tutto è assurdo”, grida Ivan Karamazov “tutto è permesso”.

Massimo Fini
Marco Travaglio

Fonte: Voglioscendere

“L’IDDIO RIDENTE” di Luigi Di RUSCIO

LIddio65

 

 Anche sul blog La Poesia e lo spirito

 

 

1.
vengono alla superficie pensieri neri tenebrosi
volare dalla finestra
inabissarmi in quell’albero di ciliege
che nasce sotto casa
splendente
luminoso nelle primavere
improvvisamente senza un segnale fiorisce
grappoli di vita felice
inizia così la stagione
dove nessuno immagina di dover morire 
*
5.
giuravo che avrei smesso di scrivere
e ricominciavo come niente fosse
con tutte le poetiche e le ideologie
e le stesse parole che spudoratamente
saltano da tutte le parti
*
6.
dal giorno in cui mi hanno fatto nascere
non sono stato più io
persi l’intelletto
e non fui più capace di ritrovarlo intero
mi mangio tutte le cioccolate e i meloni
le parole e i passi falsi
non posso dirti dove sono stato
perché non sono ancora ritornato
*
41.
in questo mattino luminoso
è come se lo stesso iddio
venisse a visitarmi
entrando dalla finestra spalancata
*
81.
con la fine degli umani
i grattacieli si copriranno
improvvisamente di licheni spumosi
gli asfalti inizieranno fioriture
che richiameranno gli insetti più luminosi
nessun gatto
rischierà di venire castrato
nell’universo rimarrà lo spendente ricordo
di essersi visto con l’occhio umano
*
107.
con la meraviglia
di essere ancora vivo
la meraviglia di tutte queste esistenze
i libri accavallati sugli scaffali
tutto quello che sono riuscito a scrivere
le idee continue che germogliano le une sulle altre
come i licheni di Sbarbaro
che nascono dove ogni altra vita è negata
*
108.
mio padre era muratore
e quando vedo i muri delle chiese
non penso a Dio
ma ai muratori e a mio padre
ed ora tocca me a diventare un padre
dopo essere stato figlio per troppo tempo
con una identità irrepetibile
come i piccoli segnali luminosi
pronti a sparire per sempre
*
251.
Quando faccio passeggiate con mia moglie faccio sempre in modo di
raccogliere un pezzo di carta o una bottiglia, lasciare la strada più
pulita di come l’abbiamo trovata, micidiali i sacchettini di plastica tra
le fratte, lasciare più pulita la montagna che avete visitato, la spiaggia
che vi ha ospitato, fare sempre qualcosa per la salvezza del mondo
per la salvezza delle anime ci pensa Iddio.
*
253.
tutto ad un tratto il sottoscritto
riesce a scorgere il sorriso d’Iddio
la pietà di Dio
poi ancora la gioia di Dio
mettendomi a ridere come un matto
ritrovandomi intero dentro nella grazia di Dio
godere in pace la sua gioia
essendo noi uomini i creatori del Dio
e ogni uno di noi ha il Dio che si merita
*
300.
Mi venne idea di trovare lavoro nel manicomio di Fermo e per poco
non rimanevo interratto. Fermo aveva il manicomio più importante
della regione Marche, come matto o come guardiano di matti un
pasto lo avrai di sicuro. Per carità non mi date lo riso scotto condito
con la pura conserva. Per carità non mi date il caffelatte sputacchiato.
Comunque risultai non abbastanza matto per essere internato e abbastanza
matto per andare sciolto. Per le discese e le salite di Fermo
che nonostante tutto facevo correndo e sulle mura ghibellini di Fermo
mio padre trovava capperi sbalorditivi e dopo la pioggia mura piene di
lumache, dopo la morte di mio padre non ho più mangiato lumache e
i capperi delle mura fermane non furono più colti.

Luigi DI RUSCIO
L’Iddio ridente
prefazione di Stefano Verdino
ZONA 2008
pp. 128 – EURO 14
ISBN 978 88 95514 77 2

Editrice ZONA

Po essiri” di Flora RESTIVO

ScannedImage

 

 

 

 

 

 Anche su La Poesia e lo spirito

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MAZZAMAREDDU

Fu dda ghiotta
di pisci
carrica d’agghia e spezzi
ddu mari di vinu e minchiati
                   chi ni sacciu…

Strata strata
truppicava nna fantasimi
nsivati di tossicu
e fumeri
sintìa ieni scaccaniari
squartariannu
caddozzi di ragiuni ancora viva…

Poi
nna lu scuru di chiusi stiddi
l’occhi
di tutti li nnuccenti
sacrificati bistimiannu omu e Diu

scuppiaru

e foru botti luci culuri
masculiata di jocufocu.

Sulu tannu
     vitti la Pietà:

sugghiuzzava
aggiuccata davanti a la so porta

comu na vecchia buttana.

INCUBO. Fu quella zuppa/di pesce/troppo ricca d’aglio e pepe/quel mare di vino e cazzate/che ne so…/Lungo la strada/incespicavo/in parvenze spaventose/insudiciate da veleno e letame/sentivo iene sghignazzare/sbranando/pezzi di ragione ancora viva…/Poi/nel buio di chiuse stelle/gli occhi/di ogni creatura innocente/immolata bestemmiando uomo e Dio/esplosero/e furono botti luci colori/il culmine di un fuoco d’artificio./Solo in quel momento/avvistai la Pietà:/singhiozzava/accucciata davanti alla sua porta/come una vecchia puttana.

*

CUNTRASTU

Eranu tutti frati
e ju
nun avia soru

tutti ricchi
e ju
nun avia scarpi

tutti santi
e ju
addivava lu nfernu

eranu tutti morti
e ju
li burricai

CONTRASTO. Erano tutti fratelli/ e io/non avevo sorelle//tutti ricchi/e io/non avevo scarpe//tutti santi/e io/covavo l’inferno//erano tutti morti/e io/li sotterrai.

*

CHINCHI CONCHI

Mi cafuddu pugna ‘n-pettu
allimu vuciazzati
putenti
accippata

paru Chinchi Conchi.

Acqua, ventu, nivi
scupittati
nun mi smovinu.

Oramai ci ponnu sulu
cannunati

e dd’amuri fora finàita
chi mi stocca li jammi

                figghia mia.

KING KONG. Mi percuoto il petto con i pugni/urlo/possente/nerboruta//sembro King Kong./Acqua, vento, neve/schioppettate/non mi scompongono.//Ormai mi possono annientare soltanto/le cannonate//e quell’amore sconfinato/che mi spezza le gambe//figlia mia.

*

NNIMMA

Nun sugnu
     nun sugnu
nun sugnu
     e
siddu na vota
a trasi e nesci
            sugnu
mi scantu
     e
di mia stissa

m’ammucciu.

ENIGMA. Non sono/non sono/non sono/e/semmai una volta/di straforo/sono//mi metto paura/e/da me stessa//mi nascondo.

*

UN JORNU DI MARZU

Era scrittu
nun ti pigghiari pena:

finu a quannu
m’abbasta lu ciatu
matina pi matina
mi ci nsaccu
nna dda cammisa
stritta e scòmmira
chi m’accullasti
un jornu
          di Marzu.

UN GIORNO DI MARZO. Era scritto/non te ne crucciare:/finché/ne avrò la forza/ogni mattina/mi costringerò/in quella camicia/stretta e scomoda/che mi hai affibbiato/un giorno/di Marzo.

*

SENZA SCANTU

La vogghiu sblaccari
cu tutti li sensi
vigghianti
ssa porta scancarata
chi lu tempu
lassa apposta
sicca d’ogghiu
p’amminazzarini
cu ddu cicchi ciacchi.

Nun portu nenti
nun cercu nenti
sugnu
na truscia vacanti
postu ni pigghiu picca
e trasu

            senza scantu.

SENZA PAURA. Voglio attraversarla/con tutti i sensi vigili /questa porta sgangherata/ che il tempo lascia/deliberatamente/priva d’olio/per intimorirci/con quel cigolio./Non porto nulla/non cerco nulla/sono un sacco vuoto/posto ne prendo poco/ed entro/senza paura.

*

Flora RESTIVO
Po essiri
Samperi editore 2008
Prefazione di Salvatore Di Marco
Postfazione di Marco Scalabrino

*

Il nome di Flora Restivo si è affermato in termini di autonomia e consolidati consensi letterari, in virtù dell’insieme degli elementi fondamentali che hanno caratterizzato, finora, il suo percorso creativo. E’ stato indubbiamente un cammino fatto di gradualità, sia nella ricerca poetica in sé, che nella sperimentazione di uno stile che, subito, fin dai primi approcci, ha rivelato nella personalità della Nostra, il segno della originalità e so di mettere in campo un termine gravido di equivoci. Va perciò detto che l’originalità, in lei, non è data da alcuna stravaganza stilistica e di linguaggio, non è data nemmeno da tutto ciò che di letterario s’imponga alla vista per conseguire, comunque, un’artificiosa “distinzione”. Nel caso di Flora Restivo l’originalità viene dal contrario di tutto ciò. E’ in gioco, infatti, la pratica rigorosa di una autonoma disciplina della propria vocazione alla poesia, laddove l’idea di autonomia della forma e della espressione si colleghi alla nozione prima del suo concetto: cioè alla capacità di ogni soggetto di elaborare e di applicare per sé e da sé proprie norme di scrittura e proprie regole di metodologia della forma lirica. In particolare, quella di Flora Restivo è sempre stata (lo diciamo in sintesi) una poetica della vita e della stessa umanità, vocata a salvaguardare, sempre, i sapori essenziali della verità.
A tale poetica è necessario saper sacrificare, da un lato, il comodo adagiarsi sul solco rassicurante della tradizione, cioè ai modelli che riconducono alla intramontata, ma ormai inefficace e sterile lezione tardo-meliana, alla linea, peraltro inflazionata, del verismo post-digiovanneo, alle suggestioni dei rammodernati temi realistici, cari ai versi di Ignazio Buttitta, di Santo Calì e di tanta parte della poesia siciliana del secondo Novecento. Dall’altro lato bisogna saper sacrificare l’eccesso di autobiografismo, i miti della nostalgia e delle malinconiche rievocazioni, saldare senza colpe il debito che ogni poeta sconta nei confronti dell’idea e della pratica letteraria del dialetto: sia che la si intenda come una condivisa koinè, sia che la si avverta come una nuova e sperimentale lingua della poesia.
Il risultato, l’approdo di questo articolato itinerario, che è anche un itinerario dell’anima, è consegnato alle sue pagine, estremamente equilibrate nel dettato, nella formulazione tematica, nello stile, nella tramatura delle singole “narrazioni liriche”, consegnato, dunque, alle inconfondibili partiture della sua originalità, sotto la guida di una sensibilità che ha sempre scommesso alto nella partita dell’esistenza.
Questa nuova silloge di componimenti “PO ESSIRI”, che adesso Flora Restivo porta alla luce delle stampe, ripropone una valutazione critica ulteriore sul ruolo della nuova poesia siciliana di oggi e quindi sul posto preminente che la nostra brava autrice vi occupa. Se è vero che non c’è nuova poesia senza poeti nuovi, è vero, dunque, che della nuova poesia siciliana, che si sta già profilando in questi anni, Flora Restivo è, tra i protagonisti, voce significativa.
In tale proiezione, mi è parso più utile tracciare un profilo sommario della sua poetica, inquadrandola nel panorama letterario di questo inizio del Duemila, piuttosto che proporre un ragionamento critico sulla sua opera, lasciando tale compito alle successive opportunità.
Tuttavia, tra i dati principali di quella poetica, vorrei rimarcarne la sua predilezione per il verso essenziale, in cui la liricità del tema trova cifre espressive di sapiente misura. L’autrice si lascia alle spalle i suggerimenti della “poesia neodialettale” dei recenti anni Novanta ed entra nella modernità dei nostri tempi e, da questo punto di vista, lo è non solo nello stile e nella scrittura, di cui la silloge offre tante indicazioni, ma lo è soprattutto nella sensibilità e nell’intuizione.
Per questo ella sa evitare ogni cedimento alla “retorica della poeticità” e risolve nel gioco dell’ironia, un gioco talvolta amaro, nell’impegno meditativo, tutti gli eventi della propria vita e della propria epoca, anche i più dolorosi, i più cocenti e tuttavia ne rivela l’ampiezza, la profondità, il segno interiore, sempre secondo verità, in autonomia di mente e d’anima, con autentico verso e vera parola.

Salvatore Di Marco

*

Flora Restivo non è autore che ami bearsi sugli allori: il gradimento, diffuso, univoco, genuino, che ne fanno senza tema di smentita una tra le voci di spicco del panorama dialettale di questo inizio di terzo millennio, piuttosto che appagarla ne ha ampliato gli stimoli, le ha profilato più avanzate frontiere, le ha instillato inusitate “ambizioni”. I quattro anni intercorsi tra il precedente progetto, CIATU, e l’attuale lei li ha investiti negli studi, nella frequentazione assidua dei Maestri, siciliani, italiani o stranieri, nel metodico affinamento, nella inarrestabile ricerca mirati al proposito di puntare all’“elezione” del suo dialetto.
La sua poesia seduce, intriga sia in ordine agli esiti che alla tecnica, offre spunti di approfondimento. A più riprese è stato rilevato che essa muove in una cornice di modernità. In effetti Flora Restivo avverte prepotentemente le pulsioni del nostro tempo, vive l’insopprimibile impellenza di trasporre tali pulsioni in segni adeguati alle mutate sensibilità, si adopera per vergare la sfaccettata realtà che ci circonda, che è sì siciliana ma altresì italiana e planetaria e nella quale lei è anima e corpo inserita, in una struttura confacente.
Naturalmente è ben conscia dei rischi dell’opzione dialettale, che ; ma ciò non le costituisce remora. Un po’ controcorrente lei lo è stata fin da ragazza, il suo temperamento ha sempre mal tollerato convenzioni e costrizioni, la sua etica, la sua indole, la sua formazione la inducono a solidarizzare, a schierarsi al fianco di persone e cose vulnerabili, che soffrono l’onta del pregiudizio, dell’emarginazione, della rimozione.
Colpiscono favorevolmente la liricità, la lievità e al contempo la solennità dei suoi versi, l’articolato equilibrio tra l’inchiostro e gli spazi vuoti, la dovizia dei lemmi tratti dall’immenso patrimonio di etimologia greca, latina, araba che costituiscono il Siciliano.
Suffragata oltre a ciò la severa e meticolosa decantazione della sua parola, che lei svuota di ogni carattere inessenziale, il problema capitale che le si rivolge è quello afferente alla scrittura del Siciliano. Ammesso difatti che in epoche antecedenti vi sia stato, oggi non vi è più un parametro unico di trascrizione del Siciliano e la questione è demandata alla disciplina, al buon senso, al gusto degli scriventi. Gli esperti, in argomento, hanno individuato due grandi aree: quella del metodo etimologico, che si richiama all’origine, alla derivazione, alla ricostruzione dell’evoluzione delle parole, e quell’altra del metodo fonografico, ovvero della trascrizione fonetica della parlata, benché questa sempre diversamente modulata da ognuno dei parlanti. Orbene, la scelta di Flora Restivo è netta, inequivocabile, convinta: è quella di scrupolo filologico della scrittura improntata all’etimologia.
Certo gli strumenti, le tecniche, i canoni ci vogliono. Ma occorre, beninteso, che a monte insista la “materia”, e che questa la si ami, la si conosca e la si conosca bene, per manipolarla, per governarla, per estrarne quelle figurazioni che già vi sono costrette e che aspettano una mano amorosa ed esperta che le liberi, le faccia emergere. E bisogna poi che un quid luminoso, la grazia speciale della Poesia, ammanti il tutto. E perché ciò avvenga, perché si possa allestire un perfetto universo di parole, necessitano studi, esercizio, consapevolezza di ciò che si fa e di come si fa, occorre porsi al servizio della Poesia con esclusiva dedizione, abbandonarsi completamente ad essa.
La cifra di Flora Restivo contempla inconsueti accostamenti di parole, di suoni, di immagini, schiera visioni, invenzioni, illuminazioni che le derivano dalle diuturne applicazioni e dall’apprezzamento che la scommessa della poesia dialettale siciliana moderna si vince, in buona misura, sulla forma, nella continua ri-creazione della forma in costanza di contenuti eterni: la vita, la morte, l’amore, la natura, Dio … E la ricerca inesausta, la cognizione della dignità, delle prerogative lessicali e sintattiche, della compiutezza espressiva del nostro dialetto, unitamente al “mestiere” temprato allo zelo della disciplina che sa mettere a frutto gli strumenti, le competenze, l’intelletto di cui dispone generano esiti assolutamente innovativi e pregevoli.

Marco Scalabrino