Archive for Maggio 2011

Pasquale VITAGLIANO su Il Quaderno di Poiein

Nuscisquadernopoien

RINGRAZIO DI CUORE PASQUALE VITAGLIANO PER IL SUO INTERVENTO SU TRANSITI, E ABELE LONGO PER AVERLO OSPITATO SU NEOBAR

Intervista su POESIA.2.0

La Poesia nella Rete: Transito senza catene – Giovanni Nuscis

RINGRAZIO PER L'INTERVISTA SEBASTIANO AGLIECO E LA REDAZIONE DI POESIA 2.0

rINGr 

Giovanni GIUDICI – Le Grazie 26 giugno 1924 – La Spezia, 23 maggio 2011

Giudici_6667

FINIS FABULAE

Come una scia si richiude la favola

sugli sbruffi dell'elica lussureggiante di schiuma.

Guardala a poppavia che s'appiattisce

levigata da diavoli mulinelli.

L'essere è più del dire – siamo d'accordo.

Ma non dire è talvolta anche non essere.

Ah discreta più del dovere fu l'incoscienza.

Presto tutte le acque saranno uguale e lisce. 

Vincenzo MURA “Poesias Sèberas”

Vincenzo Mura 001

Sos ojos mios arribbo

S’ùltima marrada ‘e sole

at isconzu s’istiu.

De sa chìgula restat su repiccu

in ùngias de saucu

e s’imprenta ‘e su càntigu sou

s’est inferchida in ispinas

de ‘ardu siccu.

Immùrinat s’istiu

in su mudor’ ‘e sas cannas

de trigu moriscu,

isbentulende ammentos.

Sos àrvures sun annuzados

che puzones chena nidu

e fintzas a beranu

no an agattare risu.

In s’ùmbra ‘e unu sàlighe

sos ojos mios arribbo

appittu ‘e dies noas

(Ripongo i miei occhiL’ultima zampata di sole/ha disfatto l’estate.//Della cicala è rimasta l’eco/tra le unghie dei sambuchi/e l’impronta del suo canto/s’è infilzata in spine/di cardo bruciato./Imbruna l’estate/nel silenzio degli steli/di granturco,/sventolando memorie./Gli alberi sono mogi/come uccelli senza nido/e fino a primavera/non ritroveranno il sorriso.//All’ombra di un salice/ripongo i miei occhi/ad aspettare nuovi giorni.)

*

Pensamentu drommidu andalienu

Morzo che ti morzo

est s’istajon’ ‘e festa.

Sa terra pro mudare

s’intanat in sas tramas

de chentu nieddores pesperinos.

S’ultima istròscia ‘e ràmine

incispit isvanida

in àrvures mesu nudos.

Dae sas naes attambainadas

làgriman fozas chena sàmbene

in lentolos de filighe e lanedda.

S’ispozat sa natura

pro s’intuvare in su mudore sou.

S’imbena montanina ‘e duas puntas

at interradu unu sole

impastadu ‘e fogu.

In su cunventu meu mi sizillo

bestende

sa cotta’e sos meledos

chena cabu e chena coa.

Unu drommidu andalienu

est su pensare meu

chi no ‘ischit

de naspare a sa tzega.

(Pensiero sonnambuloAll’ultima spiaggia/è la stagione di festa./Per cambiare pelle la terra/si nasconde negli inganni/di cento foschie vespertine./L’estremo scroscio di rame/fiammeggia fumoso/su alberi discinti./Dalle fronde accasciate/lacrimano foglie e muschi./La natura si spoglia/per rinchiudersi nel proprio silenzio./L’inguine montano di due vette/ha sepolto un sole/di magma.//Mi ritiro nel mio convento/indossando/la tunica delle riflessioni/senza capo né coda.//Il mio pensiero/è un sonnambulo/che ignora/di vagare al buio.)

*

Cuntaminu antigu

Si m’appìtzigat

s’isermone antigòriu

chena remèdiu

de sa zente mia revessa.

Non bi resesso pius a cuare

arrajolos e chéscias

e troppu tronosas

mi si faghen

sa disania locca

e sa marrania iscasciada

chi diventan anneu pro sa vida.

E comente sa rébula mia

in un’atzola de mudesa

m’inserro che arcanu presoneri

chena boleos e boghe.

Non mi potto amparare

dae s’ambisua de venenu lenu

chi custu mudìmine isparghet.

So disaminadu

e in sas intragnas mias

no agatto cumpanzos

Pro ‘enner accabu

de s’assussegu meu

de pedra.

(Contagio arcaicoMi contagia/la tristezza arcaica/irreversibile/della mia razza ostinata.//Non riesco più a nascondere/rabbia e rancori/e insormontabili/si presentano/il livore ideologico/e la folle sfida/che diventano tedio senza ritorno./E come la mia gente/in una matassa di mutismo/mi isolo come arcano prigioniero/privo di slanci e voce./Non posso sottrarmi/al parassita di lento veleno/che questo silenzio produce./sono sottomesso/e dentro di me/non trovo alleanze/per far fronte/al mio immobilismo/di pietra.)

Istentérios

Pro tottu s’istiu

su sole at bistrasciadu su mare.

Si ch’est falada s’appara

e peri sas carreras

chena una filigheddu ‘e umbra

an affieradu a trèmidas

muscas e muschina.

Dae su chelu

onzi nue at disterradu

e bénnida mi paret s’ora

de istrobeire sas campanas mudas

dae su cannau ‘e s’attédiu

e las sonare a s’istérrida

abboighende a boghe posta

sos isettos ammacculiados

de poveraza e filigresos in caratzas noas

e ispabarare a su ‘entu

sas banderas de s’arrempellu

frundidas che istratzos

in sos fundajos de s’olvidu.

In coro pro vilesa

nos est créschidu su murgore

de s’intiriolu chertadore

chi sa cuscèscia ‘e tottu at luadu

e sa trùvida abbulottera,

ma a nie sighit a mi percossare

s’istentériu rivolussioneri

oramai in assoloddu.

(DeliriPer tutta l’estate/il sole ha seviziato il mare./E’ appassita la cipolla selvatica/e per le strade/senza un filo d’ombra/hanno infierito schiere/di mosche e moscerini.//Dal cielo/hanno migrato le nubi/e il momento mi sembra giunto/di liberare le campane mute/dalle corde del tedio/per suonarle a distesa/e a voce piena gridare/le speranze assopite/di poveri e proletari in nuove vesti/e dispiegare al vento/le bandiere della rivolta/abbandonate come stracci/nei ricettacoli della memoria.//Per ignavia nel cuore/è ammuffita/la passione per la lotta/infettando la coscienza collettiva/e la spinta al cambiamento,/ma a me continua a torturarmi/il delirio di rivolta/ormai in letargo.)

Trementu

Nos ingalerat

sa complitzidad’ ‘e zente meda

e su mudine asseliadu ‘e sos àteros.

Ma cheret chi nos nd’ischidemus

dae s’assoloddu ‘e mente

prima chi falet

su trementu chena fine.

S’est pesada in sos fondale

una nue niedda

allivrinzada dae s’indiffereréntzia

onzi sa libertade e sa giustìscia.

In custas lunas mattanzosas

bisonzat de imparare

chi nudda at a éssere pius

comente a sicutera.

Sun fertas sas inchérridas

e istasida s’atza allimbadora

contr’a chie nos cheret imboligare

e addrummentare sa cuscéscia

impittende sas trassas

anfaneras de Circe sa brùscia

contende chi ‘olan sos àinos

e chi bivimus in sa ‘idda ‘e sos giogos

cun s’attinnu de revertire onz’òmine

isoltu e a contu sou

in marionetta isporada

e fiadu masedu.

Ma como chi s’istròscia est agabbende

e su chelu cumintzad a ispallattare

s’ilgiarin sas bideas mias

e iscòppian comente pro isermone

in manera chimentosa

sìddidas e sentidos rebelles.

(BuioCi imprigiona/la complicità di molti/e il rassegnato silenzio degli altri./Ma è necessario risvegliarsi/dal letargo delle menti/prima che cali/il buio irreversibile.//All’orizzonte s’è levata/una nube nera/alimentata dall’indifferenza/ogni giorno più forte/per la libertà e la giustizia.//In queste lune difficili/bisogna prendere coscienza/che nulla sarà più/come nel passato.//Gli sguardi sono feriti/e fiaccata la capacità critica/contro chi vuole illuderci/e sopire la coscienza/usando gli espedienti/lusingatori della maga Circe/raccontando che gli asini volano/e che viviamo nel paese dei balocchi/allo scopo di trasformare gli uomini/liberi e indipendenti/in marionette senz’anima/e animali mansueti.//Ma adesso che la tempesta sta cessando/e il cielo comincia ad aprirsi/diventano chiare le mie idee/ed esplodono come per incanto/in modo fragoroso/sussulti e sentimenti di rivolta.)

*

Vincenzo MURA

Poesias sèberas

Edes (Sassari, 2010)

Prefazione di Giovanni Fiori

*

Vincenzo Mura è nato a Pattada nel 1935 e vive attualmente a Sassari. Ha esordito alla fine degli anni cinquanta nella narrativa con racconti, novelle e servizi di letteratura e costume ne “La Nuova Sardegna”, della quale fu per alcuni anni corrispondente e collaboratore della terza pagina. E’ stato per diversi lustri impegnato nella politica attiva.

Ha pubblicato Il ballo del sole (Firenze 1967)(vincitrice del premio letterario “opera prima” N. Machiavelli), La stagione delle mantidi (Cagliari, 1966); La rivolta dei gigantinani (Cagliari 1999); Su Deus Iscultzu (Cagliari, 2002).

Poesias Sèberas è la sua prima opera in versi, e contiene una selezione delle molte poesie scritte negli ultimi vent’anni. 

 

 

Maria Pia QUINTAVALLA “CHINA”. Recensione di Antonio Fiori.

ChinaCHINA

Maria Pia Quintavalla

Effigie, 2010

Per China sono stati già ricordati i nomi di Attilio Bertolucci, Mariella Bettarini e Livia Candiani, perché anche questo lavoro è da collocare nel solco delle biografie in versi, frutto di un insaziabile sguardo filiale. Aggiungerei Giorgio Caproni: Maria Pia Quintavalla inizia infatti come Caproni un impervio cammino dal lutto materno, da quel vuoto 'che 'dilatava altrove'  anche se, per  indiretta ammissione dell’autrice, un ruolo nella elaborazione del lutto è qui assolto, oltre che dalla scrittura, dalla terapia analitica.

Così dunque questa generazione di poeti un po’ trascurata dalla critica ha saputo regalarci una poesia biografica d'alto livello, fortemente connotata ed insieme spontanea, sorgiva, con sapienti intrecci di vaghezze e dettagli, sensualità e ragionamenti. I ricordi si inanellano nel filo della memoria: dagli ‘svolazzi’ nel ricettario all’ ‘impudenza’ incontrollata, dai giorni dell'infanzia  ai giorni in cui  ‘ti tenevamo le mani che tremavano ’:   

‘ Dove ti trovi oggi, madre,

sei nell’ineffabile dell’aria tra i campi,

vicino alla zolla misuri lo spazio

fra un albero ribelle e un filare tranquillo,

o resti qui tra noi diversi, divisi ancora

dalla tua grande, e atroce vita ‘ 

La mamma Gina dagli occhi al nero di china – China, appunto, per affetto paterno – è la fonte amatissima, la ragione stessa di questa poesia. L'autrice ci riporta addirittura al suo primo incontro con lei, al momento emozionante della nascita: 

‘ Quando mi hai messa al mondo,

il parto è stato travagliato e lungo

….

C’ero, ero nata, sana e viva,

mi adagiarono sul tuo cuscino, mi donasti

un dito da afferrare

cosa che feci prontamente. ‘

Una donna che si rivela pian piano agli occhi della figlia:

‘ Cara madre,

dai foulards in pervinca azzurro,

o rosa fucsia pallido, che in ampio nodo

incoronavano il tuo viso come un manto ‘ 

Che dopo una vita fatica, dall'infanzia infelice, arriverà a dire:

‘ sono qui inchiodata,

né resurrexit, dolorosa donna di via crucis. ‘ 

Ma sarà anche Maria Pia a raccontarsi; intense le parti dell’infanzia e dell’adolescenza, quando ‘ Tacevano squittivano nel buio/ dei quaderni i versi ‘ e ‘ A fumetti rinominavo il mondo /antidoto segreto alle mie pene.’ Una vera e propria ferita è rappresentata dal falò dei libri e delle carte voluto dal padre, tanto da farle dire in seguito che ci fu un tempo in cui ‘ nella vita ancora nessun falò mi minacciava ’: 

‘ ma in sogno le parole morte

non scortate, a brandelli e in bocca,

cercavano un sentiero.’

‘ “Le antiche vigilie/ i cuori appesi “,

unici versi avrei salvato,

un’infanzia felice che non ho più visto.’

Tante le figure di parenti ed amici fatte rivivere con grande intensità affettiva, ricordando episodi quasi sempre formativi, talvolta toccanti talvolta scherzosi. Ma è su China che si chiude, giustamente, il poema:

‘ Per una vita ti ho cercata,

in luoghi già vissuti, del tuo viaggio di nozze,

o gite di fidanzamento….

che tutto questo e altro, in questo spazio

dev’essere esistito se dentro

l’anima non muore,

se non per pochi istanti, o anni

prende a essere storia che ci lega

invisibile ai più.’

Grazie dunque a Maria Pia Quintavalla per questo libro, che come pochi consente l'alchimia del rispecchiamento e dell'empatia. 

Antonio Fiori

(una recensione apparirà sulla rivista milanese 'La mosca', n.25, dicembre 2011)

Anna Maria CURCI sul Quaderno di POIEIN

Nuscisquadernopoien GRAZIE INFINITE AD ANNA MARIA CURCI PER LA SUA PUNTUALE RECENSIONE DEL "QUADERNO", PUBBLICATA OGGI SUL SUO BLOG "CRONACHE DI MUTTER COURAGE"  E SU "POETARUM SILVA"

Giovanni Nuscis. La parola e lo spessore

Ri-flette il tempo, specchio e, insieme, parola soppesata, la poesia di Giovanni Nuscis, che si snoda nel n. 4 de I Quaderni di Poiein, in un originale contrappunto tra i versi dalle raccolte pubblicate e da quelle inedite e le letture di numerose altre voci: a partire dalle note critiche di Gianmario Lucini, che introducono e affiancano l’intero percorso del Quaderno, gli interventi di Roberto Rossi Testa, Marco Scalabrino, Antonio Fiori, Giovanni Campus, Gian Ruggero Manzoni, Stefano Guglielmin.

Ne Lo specchio è lo stesso Giovanni Nuscis a consegnarci la sua ‘professione di fede’ e a dar conto del suo procedimento compositivo, così come della ‘necessità’ che lo anima: “Credo nella parola, nella capacità di addensare significati molteplici e suoni, di rappresentare o evocare mondi fisici o interiori, chiaroscuri di senso e silenzi, visione e assenza. Il lavoro sulla singola parola è dunque fondamentale, assieme a quello sul verso, in una concatenazione armoniosa di musica e senso, valutando innanzitutto la sua necessità, le sue implicazioni semantiche e foniche. Leggo e rileggo fino a quando non mi convinco della loro adeguatezza e insostituibilità. Nella parola e per la parola, in poesia, ci si gioca tutto, o quasi.” (p. 9)

Leggo, nel dialogo con il tempo, un procedere coerente e “sorgivo” (Gianmario Lucini), il manifestarsi di uno sguardo diverso e divergente, ma non per questo meno autentico; ascolto la voce pacata e ferma di una “tensione etica” che non si esaurisce nello sfogo del momento, ma resta sempre vigile, pur nella consapevolezza che la veglia comporta dolore.

Riconosco un filo conduttore che collega questi componimenti scritti in tempi diversi:

Vecchie e nuove fiere

Quale bestia

Dall’antro catodico

Ci parla

Bevendo i nostri occhi?

Non un dio pagano

Con la coda

E il grappolo d’uva

In testa

Ma un garbato Battista

Che annuncia la nostra salvezza

Se solo gli si presta fiducia.

Ah, le fiere di una volta

E le nuove

Con l’imbonitore che ti offre

La magica pozione

O la pignatta.

Ma sì, ascoltalo:

Accerta la tua guarigione

La tua fortuna nel lavoro

Nel gioco, nell’amore

Effettua la prova del fuoco.

Nella tua idiozia sta la sua eccellenza

Come nella veglia

La tirannia improbabile

Del sogno.

(da Il tempo invisibile, Book editore, 2003)

Si facevano d’oro

buttando mani dove capitava,

case su case e buone azioni

e lo Stato: bue grasso

da squartare e dividere.

La sveltezza sempre in basso

lucente come fondo di bottiglia.

Con le piccole astuzie di bottega:

i grammi rubati, la merce scaduta. Mai

ciò che spetta. Impunibili, e sottili

come tela che veleggia

a ogni cambio di vento.

Noi guardavamo il cielo

il volo in caduta dei giorni,

tra lampi di generazioni.

Ci contavamo, ogni tanto, urlavamo

ma indietro tornava la voce.

Si poteva fare di meglio…

sarebbe bastato volerlo…

dicevamo, subito smentendoci:

lingue di un fuoco che langue

in un inverno che allunga.

(da In terza persona, Manni 2006)

Se fossimo uniti…

Se fossimo uniti

i pochi condomini che siamo

sarebbe una battaglia vinta.

Ma non c’è grido che si somiglia.

Un’auto abbandonata nel cortile.

Le ruote, prima, poi il motore

rubati, spartiti. Rimane

la carcassa, da anni, ad arrugginire

tra proteste continue.

Nessuno che chiami un carro attrezzi

cerchi il proprietario, l’amministrato-

re, spariti chissà dove.

(da La parola data, L’arcolaio 2009)

Caldaie

A vent’anni i coetanei

andavano per piazze e discoteche

noi si andava invece per caldaie

d’ospedale: io, Luigi

Giuseppe e Francesco.

Ad accoglierci l'altro Luigi

in tuta da lavoro alle pendici

dei monti in cemento delle cliniche.

Mangiatori di patate e laureandi

tra i chiaroscuri di un ventre pulsante e reietto,

dai borgorismi di calore sparati

in tubi enormi fino ai caloriferi remoti.

Si ragionava ore di libri e di politica.

C’era qualcosa di kafkiano

ci ripetevamo scherzando in

in quel misto di unto, discorsi

cambi di turno.

In un mondo più umano si sperava

già allora con poche illusioni.

Mi segno mentalmente

ogni volta che passo davanti

a quella chiesa dismessa

senza ministranti e fedeli

di una qualunque fede.

(da Transiti, in Giovanni Nuscis. La parola e lo spessore. Quaderni di Poiein n. 4, puntoacapo, p. 30)

Narda FATTORI sul “Quaderno di Poiein”

NuscisquadernopoienRINGRAZIO DI CUORE NARDA FATTORI PER LA BELLA NOTA  DI LETTURA DEDICATA  AL "QUADERNO ", PUBBLICATA IERI SUL BLOG VIA DELLE BELLE DONNE 

Giovanni Nuscis, La parola e lo spessore, note critiche di Gianmarco Lucini, puntoacapo Editrice, 2010

Questo libretto intende proporsi come analisi critica di tutta l’opera fin qui prodotta da Giovanni Nuscis ; la cura è di Gianmario Lucini, attento critico e fine poeta egli stesso.

L’opera vuole dunque fissare un punto di vista analitico ed esaustivo sulla poetica nel suo affinarsi nel tempo e , contemporaneamente, restare incompiuta così come deve restare per un poeta parco di opere ma ancora giovane e con una voce fertile in grado ogni volta di ri-generarsi. La sua struttura articolata vede il critico prendere in esame le opere edite da Nuscis sotto vari aspetti ma soffermandosi in particolare sulla parola e lo spessore che acquista nei versi , parola mai superflua, mai compiaciuta, al contrario parca, vigilata, necessaria al messaggio, alla completezza e alla coesione di ogni singola poesia . A riprova di quanto va affermando Lucini inserisce , fra i vari paragrafi critici, alcune poesie che sono anche come testimonianza del percorso compiuto dal poeta dalla prima pubblicazione “ Il tempo invisibile” del 2003 all’ultima raccolta che troviamo qui edita per la prima volta “Transiti” ; nell’intervallo temporale sono state edite le opere “Il tempo invisibile”, “In terza persona” e “La parola data”.

L’attenzione che pone Lucini alle tematiche proprie del poeta si intersecano con quelle della poetica più in generale; tuttavia, screditato ogni canone fisso, il critico deve utilizzare dei principi saldi e certi entro i quali operare la sua analisi. Questa operazione è compiuta con chiarezza, cura e scelte precise : analisi del contenuto , del dettato, della prosodia, della versificazione, del lessico.

Nuscis viene da lontano e comunque come tutti viene dalla sua esperienza e dalla sua sensibilità; si sa che minore è l’età e meno certo è il dettato; anche il questo caso vediamo una poesia che addenta il proprio tempo e ne coglie gli angoli scuri, le ombre che poi ombre non sono ma si fanno paesaggio umano , desolato spesso, sempre meno dono per l’uomo, ma in potere dell’uomo che dimentica la precarietà del suo esistere e anziché affratellarsi si pone in opposizione al fratello, perché Caino non è mai morto e costruisce il mondo.

E tuttavia mi pare che mai la poesia di Nuscis si erga a giudice severo, punti il dito indicando; egli censisce in poche visioni e /o riflessioni, non orfiche o misteriche, ma esemplarmente reali uno stato delle cose, che non è un buono stato, salubre e salutare. La sua poesia denuncia , quindi, seppure con sobrietà di linguaggio, di scelte metriche e lessicali, di contenuti ma anche indica un’oltranza riconoscibile e riconducibile all’essere uomo: “ Vita non è solo quella che vedi/ Ce n’è un’altra nascosta/ Pudica / Talvolta a fatica, o per gusto/ Situata tra il pube e il cuore./ ….. e ancora : “ Là, dove origlia il vento, si raccoglie/ Il tempo: presto o tardi, cosa importa?” Accanto a questi versi che ci conducono ad un’accorata speranza, nella stessa opera “Il tempo invisibile” leggiamo anche : “ Quale bestia/ Dall’antro catodico/ Ci parla/ Bevendo i nostri occhi? /( ………………)/ Ah, le fiere di una volta / E le nuove / con l’imbonitore che ti offre/ la magica pozione/ O la pignatta./….”

Ma ancora nella raccolta successiva “In terza persona” , Nuscis osserva e interpreta il presente; la sua poesia immalinconisce, si disincanta ma resta ancora incernierata sul quotidiano io-noi-esistere: “ …./ Un camion della spazzatura precede/ un’interminabile fila che/ pazienta ogni notte, senza suonare/ senza svegliare chi dorme./ Fiume Santo …)

Potrebbero questi pochi versi esprimere un “correlato oggettivo” alla Eliot o alla Montale?

Potrebbero, certo, ma Nuscis, a mio parere, è poeta bordeline: oscilla fra una tensione etica e sociale riconoscibilissima e un personale senso di insufficienza dell’esistente così come lo si incontra e lo li vive. Sottostante si riconosce quella tensione all’oltranza più esplicita nella prima opera dove anche la lettera iniziale di ogni verso era maiuscola. Dal maiuscolo il poeta è passato ad una sintassi regolata e rispettosa, e anche questo sostanzia un senso di delusione e di impotenza di fronte all’immane peso e all’immane dolore che abita l’uomo e ammorba l’aria che respiriamo.

Nuscis non lo esplicita se non per fugaci cenni eppure il dolore personale e civile è perfettamente inscritto nei suoi versi.

Ma esaminiamo la nuova opera “Transiti”; silloge parca per numero di poesie ma intensa, coesa, ormai perfettamente conquistata dalla scelta tematica di un qui pur “Sapendo che l’istante in cui siamo/ è già passato e non torna indietro.”

La parola che dà il titolo alla raccolta esplicita il contenuto: transiti sono passaggi: di eventi e persone, di stati dell’animo e di condizione, sono minutaglie dell’esistenza che ugualmente l’hanno qualificata. Qui il tempo non ha scansioni sebbene sia il protagonista, ovvero i transiti avvengono sempre in un tempo e in un luogo, che tuttavia sono indifferenti rispetto agli esiti prodotti.

Fu un transito anche una esperienza di lavoro giovanile, rude e scherzosa, densa di senso oggi riscoperto se può affermare : “ Mi segno mentalmente/ ogni volta che passo davanti/ a quella chiesa dismessa / senza ministranti e fedeli/ di una qualunque fede.” Si abbia presente che quella chiesa dismessa era il locale caldaie di un ospedale dove un gruppo di giovani lavoravano e sudavano e si guadagnavano chi il pane chi il salario per gli studi; ma il lavoro nobilita, diventa sacro quando è comitale. Ma la vita che ha operato dismissioni di ideali , che si è appiattita su un desolante paesaggio umano , ritrova un brivido adrenalinico quanto riconosce il nemico . Eppure c’è una bellissima lirica titolata “Matrioske” di conoscenza, di smarrimento e di sperdimento perché i vecchi che restano a raccontare trasformano la curiosità dell’ascoltatore nella percezione “di voi di me dell’estraneo che divento/ poco a poco.” Estraneo a chi? E che cosa? E perché? Fa male sentirsi sempre all’interno delle situazioni in atteggiamento compulsivamente attivo, ma fa male anche assentarsi all’esterno, estraniarsi da se stessi, percepirsi altro da quanto si era immaginato.

Ho parlato di poesia lirica, ed è tale quella di Nuscis, ma il lirismo è così contenuto, così lontano da ogni compiacimento che ci si stupisce quando, rarissimamente, si incontra un’assonanza, un’interna rima; è lirica perche il dettato fluisce per immagini e visioni pur essendo poesia , e convengo in parte con Lucini, riflessiva intendendo con tale termine l’accuratezza e la sorveglianza del dettato e del contenuto, e riflessiva anche perché non si abbandona né al canto né al lamento, anzi si ritrae da ogni eccesso : è il pensiero che si fa visione , pensiero agito anche linguisticamente per restare nell’ambito del comunicabile . Naturalmente la scelta di un linguaggio alto per cultura ma non ostico, ambiguo, appartiene anche alle scelte etiche che opera l’autore nell’ambito del possibile.

Infatti ci dice Nuscis in “Lama di luce”, titolo che contiene un universo di significati se seguito dai versi che intitola: “ Tutto torna/nella gabbia sfondata del tempo/ lineare, senza preveggenza./ ( ……..) / E tu ricordi certo mani / che ti cullavano / la voce che ti accompagnava / credendo/ che non t’avrebbe mai abbandonato.”

La fragilità è confessata senza pudori, no, egli non ha imparato a dissolversi, come la neve, senza farsi male, senza dissolversi; e anche la miseria dell’uomo non poteva essere meglio detta che da questo distico di suprema significazione: “ Fame siamo/ e briciole che restano del pasto.”

Tutte le poesie che compongono l’opera si muovono dentro questa aura di vinto senza colpe all’interno di un destino che è deciso altrove, forse, che qui ci lascia insaziati , al buio: “L’amore minuto/ nei minuti che giungono/ e cadono rapidi/ nella notte senza fondo.”

Narda Fattori

 

Fabio FRANZIN “CO ‘E MAN MONCHE [Con le mani mozzate]

5-copertina-franzin-2-rid1

 

MOBII / MOBIITA’ (Mobilia / Mobilità)

I

Èco, vardéne: sen qua, tuti insieme

sot’a tetòia de eternit e lamiera drio

‘a segheria, un branco de pòri cristi

a l’onbrìa del silo; vardéne, ‘dèss

che quel del sindacato e ‘l diretór

dea fabrica i ne ‘à ‘assà là da soi

da soi òniun co’i só pensieri, ‘a só

ansia, el rabiosón; ‘dèss che forse

pa’a prima volta sen davéro tuti

compagni, cussì, ligàdhi aa stessa

sort. Vardéne: se ‘ven anca scanà

fra de noàntri, e sbarufà, se ‘ven

mandà a cagàr a volte, parché un

ièra un fià lechìn, el fea ‘a spia su

in ofìcio, o parché cheàltro tiréa

el cul indrìo, no’l capìa un ostia.

E ‘dess par squasi che se ‘vene

senpre vussù ben, che sene tanti

fradhèi ribandonàdhi da un pare.

Calcùn l’à sgobà insieme par vinti

àni, cómio co’ cómio, bestéma co’

sudhór; calcùn no’l voéa pròpio

savérghine de lavoràr in còpia co’

cheàltro, altri i ‘à vist el só ben

fiorìr drio ‘na fresa, basi robàdhi

fra un toc e ‘n’antro, i fiòi crésser

fra i turni e ‘l mutuo; un l’à vist

un déo sparìrghe via daa man, tut

a un trato, ‘n’antro se tièn duro ‘a

schena, co‘l lèva su daa carègha.

[Ecco, guardateci: siamo qui, riuniti / sotto la tettoia di eternit e onduline dietro / la segheria, un manipolo di poveri cristi / all’ombra del silo; guardateci, ora / che il rappresentante sindacale e il direttore / dell’azienda ci hanno lasciati soli, lì // soli ognuno con le sue preoccupazioni, la sua / ansia, il rancore; adesso che forse / siamo per la prima volta davvero / una classe, così, incatenati alla stessa / sorte. Guardateci: ci siamo anche scannati / fra di noi, e azzuffati, ci siamo // mandati a quel paese a volte, perché uno / era un po’ ruffiano, confidente / dei caporioni, o perché l’altro tirava / il culo indietro, non capiva un ostia. / E ora sembra quasi ci si sia / sempre voluti bene, tanti // fratelli abbandonati da un padre. / Qualcuno di noi ha sgobbato insieme per venti / anni, gomito a gomito, bestemmia a sudore; qualcuno non voleva assolutamente / saperne di lavorare in coppia con / l’altro, altri hanno visto il loro amore // fiorire accanto a una fresa, baci rubati / fra un pezzo e un altro, i figli crescere / fra i turni e il mutuo; uno ha visto / un dito sparirgli via dalla mano, tutto / a un tratto, un altro si tocca la / schiena, sollevando il suo corpo dalla sedia.]

II

Ribandonàdhi, là, tel lasco scuro

de chea paròea che ‘a sona dolzha,

squasi gemèa de chii mòbii che ‘ven

fat su, panèl dopo antina, asta dopo

travèrs; chel nome pers drento ‘na

storia altra, paréa, roba che capitéa

sol tea Fiat, pa’ esenpio, tee fabriche

massa grande, sgionfàdhe de operai,

de lòte sindacài… qua pì che altro

ièra sol da farse ‘l cul, a testa bassa,

fra rumór e spolverón, reclamàr co’

el contajozhe: ‘ché sbàtoea e dovér

no’ i ‘à mai fat rima in fra de lori

tel miràcoeo de ‘sto nostro nord

est, croeà ‘dèss, al tenpo dea crisi.

Ma vardéne, ve dise, vardéne intànt

che noàntri se vardén ‘e man vòdhe,

intànt che te ‘ste man, in fra i cài,

‘nden in zherca de ‘sta scrita che

‘é stat inpetà, co’ còea o spuàcio,

no’ so, ‘sta paròea nòva che vol

dir “a casa, a spasso” senza schèi

chissà fin quando. Vardéne, parché

sen quei che paga tuta l’ingordisia

dei potenti, ‘e só barche bèe lustre,

‘e só feste. Vardéne: un cuzhà drio

un cantón a piàndher, un che romài

le ‘à finìdhe tute quante ‘e bestéme,

‘n’antro che par che l‘ te varde e

invézhe l’à ‘i òci revessàdhi tel chissà.

[Abbandonati, là, nel vuoto buio / di quella parola che suona dolce, / quasi gemella della mobilia che abbiamo / costruito, pannello dopo anta, asta dopo / traverso; quel nome perso dentro una / storia altra, credevamo, evento che capitava // solo alla Fiat, per intenderci, nelle aziende / troppo grandi, gonfiate di maestranze, / di lotte sindacali… qui più che altro / era solo da farsi il mazzo, a testa bassa, / fra clangore e polverone, rivendicare con / il contagocce: ‘ché brontolio e dovere // non hanno mai fatto rima fra essi / nel miracolo di questo nostro nord / est, crollato, ora, nell’epoca della crisi. / Ma guardateci, vi dico, guardateci mentre / ci osserviamo le mani vuote, / mentre fra le stesse, intorno ai calli, // cerchiamo di scorgere l’epigrafe che / ci è stata impressa, con colla o sputo, / non so, questa parola nuova che vuol / dire “a casa, a spasso” senza salario / chissà fino a quando. Guardateci, perché / siamo coloro che pagano l’ingordigia // dei potenti, i loro yacht luccicanti, / le loro feste. Guardateci: uno accasciato dietro / un cantone a piangere, uno che ormai / le ha consumate tutte quante le bestemmie, / un altro che pare stia indagandoti e / invece ha lo sguardo rovesciato nel chissà.]

III

Sen qua, imatonìdhi come dopo

un funeràl, se sta, sfinìdhi come

se se ‘vesse lavorà; po’ un se dà

un sgorlón, e fando ciao co’a man

para zó ‘l só magón; altri, vardéne,

i dise de trovarse al bar, ‘na bira

tant pa’ continuàr ‘e ciàcoe, forse,

forse sol pa’ scanpàr via da là, pa’

‘scondér ‘a paura, in compagnia…

Vardéne ‘ncora, su, ‘ncora par poc:

se se ‘brazha, se sparìsse dal piazhàl,

sen in dièse, forse, ‘dèss, dei otanta

che ieréssi ‘stamatina; l’é tristézha,

sì, ma la ‘é ‘ncora massa fresca pa’

spunciàr, e ‘lora, vardéne, a un ghe

sbrissa fòra ‘na batùdha, la buta in

vaca, sul scherzàr: chissà che bruta

‘dèss ‘a vita, star coi cójoni in man

e po’l va via, anca lu, e sen restàdhi

sol in zhinque, ne vedhéo? sentàdhi

sora ‘e tòe de scarto, drio ‘a muréta;

altri dó i ne saeùdha, e sen restàdhi

sol in tre: dó che parla e scrive l’aria

co’e man, e cheàltro un fià pì in là.

Quel son mì, vardéme, ve preghe,

vardé co’là che a passi sòchi el se

incamìna verso ‘a machina, la vèrde,

el vòlta ‘a testa ‘n’antra volta parché

el deve disegnàrseo tut in tea só testa

‘sto momento, l’à da farlo testamento.

[Siamo qui, attoniti, come dopo / un funerale, stiamo, sfiniti come / avessimo lavorato; poi uno si / riscuote, e salutando con la mano / inghiotte il suo magone; altri, guardateci, / si danno appuntamento al bar, una birra // tanto per lasciar proseguire i discorsi, forse, / forse solo per fuggire via da là, per / occultare la paura, in compagnia… / guardateci, ancora, dài, ancora per un poco: / ci si abbraccia, ci si eclissa dal piazzale, / siamo in dieci, forse, adesso, degli ottanta // che eravamo stamattina; c’è sconforto / sì, ma è ancora troppo fresco per / scavare, e allora, guardateci, ad uno / scappa fuori una battuta, la butta in / vacca, sdrammatizza: chissà che brutta / ora la vita, stare con le palle in mano // e poi si allontana, anche lui, e siamo rimasti / solo in cinque, ci scorgete? seduti / sulle tavole di scarto, lungo il muro; / altri due ci salutano, e ora siamo / solo in tre: due che parlano fra loro e scrivono l’aria / con le mani, e l’altro un po’ discosto. // Quello sono io, guardatemi, vi prego, / guardate quello lì che a passi mesti si / incammina verso l’auto, apre la portiera, / volge indietro lo sguardo un’altra volta perché / deve disegnarselo tutto nella testa / questo momento, deve farne testamento.]

*

‘A piòpa

Sentà te ‘na panchina del parco

varde chea piòpa piantàdha tel

cortìo dea scuòea elementare,

chea piòpa granda fa un paeàzh

la varde te ‘sta zornàdha trista

de novembre, trista de nùvoeo,

sì, ma anca pa’sta crisi che no’

se sfanta, dopo un àno e mèdho

da cassaintegrà, el lavoro sparìo

parfìn dai pensieri, daa speranza.

La varde, chea scoa de rame nude,

de scarabòci neri contro ‘l griso.

Sol là in alt, là in ponta – squasi

‘na corona, un penàzh rìdicoeo,

come un schèetro col peruchìn –

‘ncora tute quante tacàdhe ‘e fòjie.

Te ‘sta piòpa vede scrit ‘a realtà:

nissùn ‘utùno, nissùn inverno mai

spòjia chi che l’é ‘rivà in zhima

aa scàea, al nido colmo de schèi,

nissùna fòjia se stacarà ‘a cascar

tel paltàn, te ‘na pòcia de aqua

slòzha, sghinzhàdha dai schiti,

schinzhàdha dai pie, daa storia.

[Il pioppo – Seduto su una panchina del parco/guardo quel pioppo svettante nel/cortile della scuola elementare,/quel pioppo imponente come un palazzo//lo guardo in questa giornata triste/di novembre, triste di temporale,/sì, ma anche per questa crisi che non/passa, dopo un anno e mezzo//da cassintegrato, il lavoro sparito/persino dal pensiero, dalla speranza./La guardo, quella ramazza/di scarabocchi neri contro il grigio.//Solo là in alto, là in punta – quasi/una corona, un pennacchio ridicolo,/come uno scheletro col parrucchino –/ancora tutte quante appese le foglie.//In questo pioppo vedo inscritta la realtà:/nessun autunno, nessun inverno mai/spoglia chi si è arrampicato in cima/alla scala, al nido ricolmo di soldi,//nessuna foglia si staccherà a cadere/nel fango, in una pozzanghera d’acqua/torbida, lordata dal guano,/calpestata dai passi, dalla storia.]

*

Fabio FRANZIN

CO ‘E MAN MONCHE

(Con le mani mozzate)

Le voci della Luna (2011)

Prefazione di Manuel Cohen

  

Giudizi critici QUI QUI QUI  QUI  QUI